AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI ASSESSORATO ALLA CULTURA XI FESTIVAL BLUES CITTA' DI BRINDISI 20 LUGLIO |
RED WAGONS |
Origini: THE RED WAGONS è una band nata nel 1998 dall’incontro di musicisti provenienti da due formazioni storiche della scena musicale romana: i JOLLYROCKERS (1), capiscuola del rock’n’roll e jumpin’ jive capitolino - vincitori tra l’altro di “Rock Targato Italia ‘93” e presenti a “Sanremo giovani ‘93” – e gli HARDBOILERS (2), esponenti di spicco del panorama blues italiano, con alle spalle due cd (“Sweet lovin’ mama” e “This is my story - Il nuovo blues in Italia”, vol. 3) e numerosi festival blues tra cui il prestigioso Pistoia Blues Festival (1994 e ‘95) in cui la band ha aperto le serate ad artisti del calibro di B.B.KING, ROBERT CRAY, BO DIDDLEY . Repertorio: Nella sua ricerca musicale, la band dei RED WAGONS si propone di ricercare e rievocare i suoni e i ritmi del R & B nero degli anni ’40 – ’50 in una miscela esplosiva di boogie, jumpin’ blues, rock ‘n’ roll e swing, inseguendo gli ideali che animarono quel periodo favoloso. Oltre a composizioni proprie, il repertorio del gruppo attinge e rielabora, con originalità, brani di autori quali L. Jordan, Ray Charles, L. Prima, B. Johnson, Percy Mayfield, T-Bone Walker, ecc. La band si esibisce abitualmente nei più importanti club della capitale nonchè in altre città italiane. Numerose sono anche le collaborazioni artistiche e le manifestazioni alle quali hanno partecipato. Nell' estate del 2000 la band ha partecipato all’ edizione di Fano jazz del 6-9/luglio 2000 aprendo i concerti dell’ Herbie Hancock sextet, del Mal Waldrom Trio e di Roscoe Mitchell & the Note Factory ed ha nello stesso anno collaborato con la cantante blues di Chicago Deitra Farr e con la "swing band" londinese dei Jive Aces. A Capodanno del 2001 si è esibita in Sardegna, nella città di Alghero ove ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica, in compagnia di band quali Lunapop, Almamegretta, Nuove Tribù Zulu ed i francesi Mambomania. Nell' estate 2001 ha partecipato al "Summer Jamboree Festival" suonando in compagnia della band "Five in Love with Betty", dei londinesi Extraordinaries e del mitico cantante di Las Vegas Freddie Bell. A Capodanno del 2002 la band è stata invitata, per il secondo anno consecutivo in Sardegna, a chiudere il concerto di Zucchero a Cagliari dove erano presenti circa 120.000 spettatori. Nell'estate del 2004 partecipano al Festival Trend & Blues di Ruffano (Lecce) vincendo la manifestazione come migliore band. Dello stesso periodo è la collaborazione con il cantante e pianista di San Francisco, Mitch Woods, che viene accompagnato dalla band nella sua unica data a Roma. Nel luglio del 2004 esce anche il loro primo cd dal titolo "Ullàlla boogie" contenente 15 brani, di cui 4 originali che riscuotono un consenso di critica e di pubblico e vengono trasmessi in radio (Rai Stereo Uno - Radio Centro Suono) per diverse settimane. Il cd, reperibile nei negozi specializzati, è in vendita anche on line (per maggiori informazioni consultare la sezione cd). Il 2005 vede la band esibirsi in tour nuovamente a fianco di Mitch Woods con il quale si esibiscono in diversi Festival tra i quali il "Blues in the Park" a Gubbio, Bologna, Lecce, Roma, e Senigallia. Il sodalizio con il cantante/pianista di San Francisco si è definitivamente consolidato tanto che la band si è guadagnata amichevolmente l'appellativo da parte di Mitch Woods di "Italian Rocket 88's". Formazione: MARCO MEUCCI – voce e piano; ALEX ANGELUCCI – chitarre; MARCO “Dynamite” CORTEGGIANI – armonica e voce; ROX “Tiger” MAROCCHINI – sax tenore e voce; RICCARDO "SwingShiva" BONI – sax baritono e flauto; LUCIO "The Kid" VILLANI – contrabbasso CARLO DEL CARLO – batteria. |
RAPHAEL GUALAZZI |
Raphael Gualazzi nasce ad Urbino l'11 novembre 1981. Dopo aver intrapreso gli studi di pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro, dove è stato avviato all'apprendimento degli autori classici, estende la sua ricerca musicale anche nel campo del Jazz, Blues e della Fusion, collaborando con qualificati artisti del settore e distinguendosi per le sue peculiari qualità vocali e strumentali. La sua musica nasce dalla fusione della tecnica Rag-time dei primi anni del '900 con la liricità del Blues, del Soul e del Jazz nella sua forma più tradizionale, ispirandosi alle sonorità tipiche del pre-jazz arcaico e dello stride-piano facenti capo a Scott Joplin, Jelly Roll Morton, Fats Waller, Art Tatum e Mary Lou Williams, ma anche ai colori tipici del blues di Ray Charles e Roosevelt Sykes. Diverse influenze "soul" ispirate a figure di grandi artisti eclettici quali Jamiroquai e Ben Harper, restituiscono l'ascolto ad una dimensione di grande attualità, in uno stile personalissimo dove le radici tradizionali si fondono con le tendenze musicali più innovative. Dal 16 settembre 2005, distribuito dalla Edel-Italia, è disponibile "Love Outside The Window", l'album d'esordio di Raphael Gualazzi prodotto da Master Studio (produzione artistica: Gianni Daldello e Velio Gualazzi) che comprende 14 brani tra i quali alcune importanti rivisitazioni di famose composizioni come "Summertime", "Georgia On My Mind" e "Besame Mucho". |
NORA JEAN BRUSO |
Nata nella regione del Delta del Mississippi, la medesima zona di provenienza di Son House e Robert Johnson, Nora è cresciuta in una famiglia della quale alcuni membri frequentavano la chiesa e la musica gospel, mentre un altro ramo era proprietario di un "Juke Joint" che ospitava le leggende del blues moderno, compreso il suo preferito, Howlin’ Wolf.
I suoi ultimi lavori discografici hanno ottenuto grandi successi di critica dappertutto, non solo nel mondo delle riviste specializzate. Occorre tuttavia vederla sul palco per apprezzare la sua stupenda voce, strumento che Jimmy Dawkins inserisce tra le tre piú potenti mai udite in tutta la sua vita! |